banner
CuriositàSesso

Tipi di vagine: Le vulve non sono tutte uguali!

Condividi l'articolo

Quanti tipi di vagine esistono? Ci sono 7 tipi di vagine e variano nella forma, nel colore, nella grandezza. Ci sono vulve dalle labbra asimmetriche, piccole labbra, labbra interne più grandi, grandi labbra esterne ed interne, labbra esterne piccole che sporgono, grandi labbra aperte, piccole labbra visibili, insomma le variabili possono essere davvero tante.

La genetica influisce in modo particolare sullo sviluppo di questo organo riproduttivo e del piacere;. Ci sono genitali femminili più grandi e spessi, altri più chiari o più scuri, altri più larghi o stretti, con il clitoride più piccolo o più grande. Dunque è chiaro che le vulve variano in forma, colore e dimensione ma è altrettanto chiaro che per capire di ciò di cui stiamo parlando dobbiamo entrare più nello specifico, dunque, andiamo avanti per scoprire insieme il fantastico mondo delle vagine.

tipi di vagina differenti

Che cos’è la vagina?

La vagina è un canale muscolare elastico che collega la cervice all’esterno del corpo. Viene coinvolta nell’atto sessuale tramite penetrazione e costituisce il canale del parto durante la nascita. È dunque la parte interna dell’organo femminile riproduttivo. La vulva è invece la parte esterna. Vediamo come è composta.

La vulva comprende:

  • le labbra maggiori e le labbra minori
  • il clitoride
  • il vestibolo vaginale
  • l’apertura dell’uretra

La vulva si trova nella regione perineale, tra le cosce, ed è coperta da peli pubici durante la pubertà. Questa è costituita dalle labbra, il clitoride e il vestibolo vaginale sono altamente sensibili alla stimolazione sessuale.

Ha anche una funzione protettiva, poiché le labbra maggiori e minori proteggono l’apertura vaginale e l’uretra.

Quanti tipi di vagine esistono?

Ci sono 7 tipologie di vagine, che differiscono dal colore, dalla forma, dalla grandezza, dalla larghezza e dal suo aspetto. La lista è stata redatta dal dottor Mofid Hibraheim, un chirurgo plastico ginecologico presso Mya Cosmetic Surgery di Londra e dal dottor Hibraheim che ha identificato le vulve in questa lista:

1. Labbra asimmetriche

labbra asimmetriche

Fra i tipi di vagine ci sono quelle in cui le labbra possono essere asimmetriche. Significa che una delle tue labbra è più grande o più piccola dell’altra. Questo è normale come in qualsiasi altra parte del corpo, anche gli occhi solitamente sono uno più piccolo dell’altro: lo stesso concetto vale per la vagina, così come vale per i testicoli maschili, sono asimmetrici. Quindi avere questo tipo di vagina non deve destare alcuna preoccupazione.

2. Piccole labbra

uno fra i tipi di vagina con piccole labbra

In questo caso le labbra sono nascoste nella vulva o dalle labbra vaginali esterne le quali sono più grandi coprendo le piccole labbra. Non c’è nulla di strano o di anomalo, questa è solo un’altra delle diverse tipologie di labbra che caratterizzano una vulva.

3. Tipi di vagine con labbra interne più grandi

vagine con Labbra interne più grandi

Le labbra interne sporgono di più, sono più gonfie o sono più lunghe. Le piccole labbra possono variare notevolmente in dimensioni, forma, colore e texture da persona a persona, e questo è del tutto normale e naturale. In alcune donne, le piccole labbra possono essere visibili e sporgere dalle labbra maggiori, mentre in altre possono essere nascoste e non visibili all’esterno. Ad ogni modo, qualsiasi sia la forma, questo non influisce sulla funzionalità della vulva o sulla capacità di provare piacere sessuale.

4. Grandi labbra esterne ed interne

un tipo di vagina con Grandi labbra esterne ed interne

Questa conformazione prevede che le labbra interne ed esterne siano grandi o gonfie. È normale anche questo, che le labbra sporgano così tanto che alcune mutande come i tanga non offrano il tipo di supporto di cui si ha bisogno. Anche in questo caso la vulva è normalissima e perfettamente in simbiosi con il corpo, infatti la sua natura è determinata dalla genetica e dalla quantità di estrogeni presenti nel nostro corpo. Gli estrogeni influiscono sullo sviluppo dei genitali; maggiori estrogeni determinano genitali femminili più grandi e spessi.

5. Labbra esterne piccole che sporgono

vagina con Labbra esterne piccole che sporgono

Le labbra esterne piccole o più corte che sporgono e mostrano maggiormente le piccole labbra interne. Non c’è nulla da preoccuparsi, questo tipo di vulva è normalissima e piuttosto comune.

6. Grandi labbra aperte

Le piccole labbra non si notano in quanto non sporgono, ma le si possono notare dall’apertura delle grandi labbra.

7. Piccole labbra visibili

tipi di vagina

Con le piccole labbra visibili la vulva ha la stessa forma di un bocciolo di rosa. Le piccole labbra si notano cedendo il passo alle grandi labbra esattamente come avviene per i petali di una rosa.

Le dimensioni della vagina

La vagina è un organo molto elastico e le sue dimensioni possono variare in base a diversi fattori, come l’età, l’etnia, la gravidanza, il parto e l’attività sessuale.

La vagina ha una lunghezza media di circa 7-10 cm, ma può espandersi notevolmente durante l’eccitazione sessuale per ospitare il pene o altri oggetti inseriti.

La larghezza della vagina può variare da 2-3 cm in fase di riposo a circa 6-7 cm durante l’eccitazione sessuale.

Queste misure sono solo indicative e possono variare notevolmente da persona a persona. Inoltre, la vagina è in grado di tornare alla sua dimensione e forma originale dopo il rapporto sessuale o il parto.

Dimensioni del clitoride Il clitoride può variare dalle dimensioni di un pisello a quelle di un pollice.

I colori delle vagine

A seconda di una serie di fattori, potresti anche scoprire che la tua vagina varia di colore. Non tutte le vagine sono rosa. Alcune sono marroni o più sul rosso. Non è nemmeno anormale vedere uno scolorimento nella pelle che circonda la vagina. Tuttavia, la pelle rosso vivo o un’eruzione cutanea potrebbero indicare che c’è qualcosa che non va, come un’infezione da lievito.

Perché alcune donne vogliono cambiare l’aspetto della loro vulva con la bioplastica?

Diversi studi hanno indicato che pornografia, pubblicità e altre rappresentazioni non realistiche delle vagine da parte dei media possono essere una delle cause dell’insoddisfazione delle donne riguardo alle loro vagine. In particolare, il porno è considerato come una possibile spiegazione del perché alcune donne pensino che le loro vagine siano “anormali” o “brutte”, tanto da ricorrere alla labioplastica.

La labioplastica è un intervento chirurgico che mira a ridurre le dimensioni delle labbra minori della vulva per motivi estetici o funzionali.

Le donne che scelgono di sottoporsi alla labioplastica lo fanno per vari motivi. Uno fra questi è appunto il disagio o l’insoddisfazione per l’aspetto delle loro labbra vaginali. Ma come abbiamo visto, l’aspetto delle labbra vaginali varia notevolmente da persona a persona e che non esiste un’immagine “ideale” della vulva.

Altre donne possono avere problemi funzionali a causa di labbra vaginali eccessivamente grandi, come fastidi o irritazioni durante l’attività fisica o sessuale. In questi casi, la chirurgia di riduzione delle labbra vaginali può alleviare questi problemi e migliorare la qualità della vita.

Ma è importante sapere che la labioplastica è un intervento chirurgico e comporta rischi e complicazioni, come qualsiasi altro tipo di chirurgia. Inoltre, la chirurgia può non risolvere le preoccupazioni o le insicurezze personali riguardo all’aspetto del proprio corpo. Per questo motivo, molte donne scelgono di esplorare altre opzioni, come la terapia o il supporto psicologico, prima di prendere in considerazione la labioplastica.

Suggerimenti sulla chirurgia plastica vaginale

Sei decisa a voler cambiare l’estetica della tua vulva con la chirurgia? Allora ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Cerca un chirurgo plastico o ginecologo specializzato in chirurgia di riduzione delle labbra vaginali che abbia una vasta esperienza nella procedura.
  2. Parla con il tuo medico riguardo alle tue aspettative, obiettivi e alle possibili complicazioni e rischi dell’intervento chirurgico.
  3. Preparati a un periodo di recupero dopo l’intervento chirurgico. Potrebbe essere necessario prendere una pausa dal lavoro o dall’attività fisica per un certo periodo di tempo.
  4. Assicurati di comprendere i costi dell’intervento chirurgico, poiché la labioplastica non è sempre coperta dalle assicurazioni mediche.
  5. Considera di esplorare opzioni non chirurgiche, come la terapia o il supporto psicologico, per gestire eventuali preoccupazioni o insicurezze riguardo all’aspetto della tua vulva.

La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico di labioplastica è personale e dovrebbe essere presa solo dopo una valutazione approfondita delle tue esigenze e desideri individuali, discutendo con un professionista medico qualificato e informato.

In Italia esistono centri all’avanguardia che si avvalgono dei migliori chirurghi plastici specializzati in labioplastica.

Conclusioni

Le forme della vagina sono caratteristiche uniche che comunicano al mondo il bello della diversità femminile. Una diversità che rende ogni donna unica e speciale. Non c’è nulla di più bello che avere una propria identità caratterizzata anche dalla forma vaginale. Ora non ci rimane che porti una domanda. E tu che tipo di vagina hai?

.....
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TELEGRAM SEX
"Entra nel nostro canale"

X