Storia della Masturbazione, tra Origini ed Evoluzione!
La storia della masturbazione è un mistero avvolto nella nebbia del tempo, un’antichità che risale all’alba dell’umanità. Ma quando esattamente gli uomini e le donne hanno scoperto il piacere dell’autoerotismo? L’autoerotismo è un’azione istintiva che abbiamo da sempre e viene compiuta senza il bisogno di impararla da qualcuno. È un’informazione racchiusa nel nostro DNA che ci porta a sentire l’esigenza di stimolazione genitale e che ci conduce alla scoperta del piacere.
Con questa guida percorreremo insieme tutto l’itinerario dall’inizio dei tempi ad oggi. Immagina un viaggio attraverso i secoli, alla ricerca di come l’umanità ha vissuto e interpretato questa pratica intima e personale. Dalle antiche culture che la consideravano un peccato, alle società moderne che l’hanno accettata come una parte normale della vita sessuale.
La masturbazione è un’attività antica come il mondo, ma la sua storia è tutt’altro che noiosa. Sveliamo i segreti di come gli uomini e le donne hanno esplorato il loro corpo e il loro piacere attraverso i secoli. Scopriamo insieme i benefici per la salute fisica e mentale e come questi benefici sono stati veicolati nel tempo.
La storia della masturbazione ci dice che in passato questa pratica è stata spesso stigmatizzata e tabuizzata. Oggi invece è ampiamente accettata come normale e sana, ma prima di arrivare ad oggi il percorso è stato lungo e tortuoso. Ora la scienza ci ha dimostrato che l’auto erotismo può aiutare a migliorare la salute sessuale, ridurre lo stress, migliorare l’umore e prevenire le malattie. Ma in passato non era così.
Adesso unisciti a noi in questo viaggio attraverso la storia della masturbazione, ti sarà svelato un mondo affascinante e ricco di spunti riflessivi. Ci sei? Andiamo!
Gli argomenti del post
Cosa significa masturbazione
La parola masturbazione significa letteralmente stuprare con la mano, dal latino manus mano, stuprare sporcare. Da qui si nota subito l’influenza cristiana del termine che porta l’attenzione ad un qualcosa di sporco e impuro.
L’eccitazione solitaria è un’attività sessuale che consiste nell’auto-stimolazione dei genitali per produrre piacere sessuale e orgasmi. Può essere effettuata sia da uomini che da donne e può essere eseguita con le mani, con oggetti o con l’aiuto di dispositivi meccanici. È una pratica comune e normale in tutto il mondo, anche se la sua accettabilità sociale e la sua percezione variano a seconda della cultura e della religione.
La masturbazione si distingue in passiva e attiva:
- Passiva: avviene quando una persona si fa toccare da qualcun altro per sentire piacere. Quindi la stimolazione è eseguita in modo passivo in quanto sarà l’altra persona a fare tutto. In genere, questo è chiamato “fare sesso”, ma se una persona si fa toccare solo per provare piacere senza penetrazione, si può dire che si sta masturbando in modo passivo. È come se ti stesse facendo un massaggio solo sui tuoi genitali, invece che su tutto il corpo. In questo modo si può provare piacere pur non avendo un rapporto sessuale.
- Attiva: quella attiva è una forma di autoerotismo in cui una persona utilizza le proprie mani o un giocattolo sessuale per stimolarsi. Ciò può portare all’orgasmo. La masturbazione attiva è una pratica comune sia per gli uomini che per le donne. E può essere considerata una forma di sessualità sicura ed efficace per la gestione della salute sessuale. Tuttavia è importante evitare di farlo in modo compulsivo o con l’uso di oggetti non idonei.
Video curiosità sulla masturbazione
Storia della masturbazione nell’antichità
Nell’antichità la masturbazione era legata alla sacralità della creazione, dunque un modo per avvicinarsi a Dio creatore.
Nello specifico ci sono 3 culture storiche che hanno lasciato il segno sull’importanza della masturbazione, Sumeri, Egizi e Greci:
- Sumeri: consideravano la masturbazione un modo per aumentare la potenza fisica.
- Egizi: credevano che l’universo fosse stato generato dal autocompiacimento del Dio del sole Atum-Ra. A tal proposito le piene del Nilo venivano considerate sacre in quanto abbondanti per via delle eiaculazioni del Dio del Sole. Tale credenza portò i faraoni a creare un rito che consisteva nel masturbarsi dentro l’acqua del Nilo come segno di gratitudine.
- Greci: La consideravano come una valvola di sfogo in grado di purificare il corpo dallo stress, dando benefici mentali e fisici.
I primi sex toys nella storia
Il primo sex toys nella preistoria, con forma fallica risalente a 29.000 anni A.C. è stato ritrovato nelle grotte di Hohle Fels, un sito archeologico nell’odierna Germania.
Questo oggetto in pietra è considerato uno dei più antichi esempi di arte erotica conosciuti.
Il fallo in questione è stato scolpito in avorio di mammut ed è lungo circa 6 cm. Presenta incisioni e decorazioni che suggeriscono che potrebbe essere stato utilizzato per fini sessuali o per rappresentare la fertilità.
La scoperta di questo oggetto ha suscitato molto interesse tra gli studiosi, poiché fornisce una prova tangibile delle pratiche sessuali e delle credenze religiose degli esseri umani del Paleolitico. Tuttavia, come per molte scoperte archeologiche, la interpretazione del significato di questo oggetto rimane aperta a molteplici definizioni.
Oggetti di questo tipo sono stati ritrovati in diverse culture preistoriche, e si ritiene che potessero essere utilizzati come amuleti protettivi o per riti religiosi.
Una delle interpretazioni più comuni è che l’oggetto potrebbe essere stato utilizzato come strumento di masturbazione, poiché presenta incisioni e decorazioni che potrebbero essere state utilizzate per aumentare la stimolazione.
Alcuni studiosi sostengono che l’oggetto potrebbe essere stato utilizzato in riti religiosi o come simbolo della fertilità. In questa interpretazione, le incisioni e le decorazioni potrebbero rappresentare gli organi sessuali maschili e femminili. O simboleggiare la forza vitale e la generazione di nuova vita.
Inoltre, alcuni ricercatori hanno proposto che l’oggetto potrebbe essere stato utilizzato come amuleto protettivo per aumentare la fertilità, o come talismano contro la sterilità.
Poiché non esistono fonti scritte che possono confermare il vero utilizzo o significato dell’oggetto, tutte le interpretazioni restano ipotesi basate sull’analisi delle caratteristiche dell’oggetto stesso e sul contesto in cui è stato ritrovato.
Ci sono anche alcune ipotesi che sostengono che l’oggetto potrebbe essere stato utilizzato come un simbolo di potere o status sociale. Questo perché l’avorio di mammut era un materiale pregiato e difficile da ottenere in quell’epoca.
Mentre altri hanno proposto l’interpretazione che l’oggetto potrebbe essere stato utilizzato in pratiche sessuali rituali, come parte di un culto della fertilità o per celebrare la sessualità.
Nell’insieme, la decifrazione del significato di questo oggetto rimane aperta a svariate interpretazioni. Ulteriori ricerche potrebbero fornire nuove informazioni per comprendere il suo utilizzo e il suo significato nella cultura preistorica.
Storia della masturbazione nell’era cristiana

Tutto cambia nell’era cristiana, l’atto dell’autoerotismo era visto come un gesto riprovevole e peccaminoso verso la vita e la procreazione. La scienza e la chiesa erano di comune accordo sul fatto che l’autoerotismo fosse un’azione condotta da persone non sane di mente, dunque condannabile.
Si credeva che la masturbazione potesse recare danni fisici e condurre le persone a subire gravi menomazioni fisiche come la cecità, la sordità e persino la follia. Nel periodo del cristianesimo si credeva che lo sperma fosse limitato, motivo per il quale non era accettato sprecarlo con atti definiti “impuri”.
La masturbazione veniva associata alla lussuria e alla perdizione dell’anima, e veniva considerata un peccato grave quanto l’adulterio o la fornicazione. La chiesa cristiana insegnava che la masturbazione era un’azione immorale, e che, chi la praticava non sarebbe mai entrato in paradiso.
I trattati medici e morali del Medioevo e del Rinascimento la descrivono come un’abitudine malsana e pericolosa per la salute fisica e mentale. E alcuni scrittori cristiani come Sant’Agostino e Sant’Ambrogio condannavano severamente l’autoerotismo classificandolo come un’azione che portava alla perdita della castità e della purezza spirituale.
In alcuni casi, le autorità religiose utilizzavano metodi estremi per punire coloro che venivano accusati di perseguire questa pratica. Ad esempio, alcune fonti storiche riportano che le donne potevano essere addirittura sottoposte a tortura fisica, come la fustigazione o la mutilazione genitale. Mentre gli uomini accusati di masturbazione potevano essere sottoposti a torture come la mutilazione del pene o l’impiccagione.
Anche se queste punizioni estreme erano rare, troviamo comunque delle testimonianze che ne attestano lo svolgimento. Questo perché toccarsi intimamente veniva visto come una minaccia alla moralità e alla purezza, e dunque punito in modo severo.
Il libretto del 1830, gli effetti letali della masturbazione
Un video scioccante che mostra come la medicina di quel periodo distorceva la realtà sopprimendo l’istinto naturale della sessualità nell’ambito dell’autoerotismo. La medicina del 1830 priva di base scientifiche sosteneva che la masturbazione fosse un atto dannoso per la saluta e che la soluzione era quella di estirparla mediante torture fisiche e mentali. Così come descritto nel video qui sotto.

Storia della masturbazione nel periodo dell’Illuminismo
Durante il periodo dell’Illuminismo, ci sono state molte scoperte scientifiche che hanno contribuito a vedere la masturbazione come una pratica naturale. Ben lontana dal concetto di “senso di colpa” imposto dal Cristianesimo. Tra queste, alcune delle più importanti scoperte troviamo:
- La scoperta del sistema nervoso autonomo: gli scienziati dell’epoca hanno scoperto che il sistema nervoso autonomo è responsabile della regolazione delle funzioni fisiologiche del corpo, come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la respirazione. Questo ha permesso di comprendere che l’autoerotismo era una risposta fisiologica normale del corpo.
- La scoperta dei benefici dell’orgasmo: i ricercatori dell’Illuminismo hanno compreso che l’orgasmo è una risposta fisiologica normale del corpo e che è possibile raggiungerlo attraverso la masturbazione.
- La scoperta del sistema endocrino: gli scienziati hanno scoperto che il sistema endocrino è responsabile della produzione di ormoni, che hanno un ruolo importante nella regolazione della funzione sessuale. Questa scoperta ha permesso di comprendere che la masturbazione è una risposta fisiologica e normale.
Queste scoperte scientifiche hanno contribuito a far vedere con chiarezza gli aspetti benefici della masturbazione sia per il maschio che per la femmina.
Nel periodo dell’Illuminismo, diverse figure hanno contribuito alla libertà sessuale, tra cui:
- Sigmund Freud: il padre della psicanalisi, che ha contribuito a comprendere l’importanza della sessualità nella vita umana e a rimuovere i tabù sull’autoerotismo.
- Havelock Ellis: uno scrittore e sessuologo britannico, noto per i suoi scritti sulla sessualità e la masturbazione.
- Magnus Hirschfeld: un medico e attivista tedesco, che ha fondato il primo ambulatorio di sessuologia e ha difeso la libertà sessuale e l’omosessualità.
- Theodor Reik: psicoanalista austriaco, che ha scritto un libro sulla masturbazione, sostenendo che essa è una forma di autoaffermazione e di autoconoscenza.
- Margaret Sanger: attivista per i diritti sessuali e riproduttivi. Ha combattuto per la libertà sessuale e per l’educazione sessuale, sostenendo che la masturbazione è una pratica naturale e salutare.
L’evoluzione della masturbazione, dall’illuminismo a oggi
Le pratiche di masturbazione sono cambiate nel corso dei secoli e variano a seconda della cultura e dell’epoca. In passato, la masturbazione è stata spesso considerata un tabù e un peccato, sia nella cultura occidentale che in quella orientale. Tuttavia, negli ultimi decenni c’è stato un cambiamento di atteggiamento e oggi è generalmente considerata un’attività normale e sana.
È stata gradualmente accettata come pratica benefica a partire dalla fine del XIX secolo. Con la diffusione delle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud e delle rivoluzioni sessuali del XX secolo. Ancora oggi esistono alcune culture e religioni che considerano la masturbazione un peccato o un comportamento immorale. L’accettazione della masturbazione come pratica normale e salutare è stata un processo graduale che ha continuato a evolversi nel corso degli ultimi decenni.
Con l’avvento della tecnologia e l’accesso a internet, c’è stato un aumento della disponibilità di contenuti per adulti e di sex toys. Questo ha permesso alle persone di esplorare nuove forme di piacere sessuale individuale.
Inoltre, c’è stato un aumento della consapevolezza e dell’educazione sessuale, che ha permesso agli individui di imparare a conoscere meglio il proprio corpo. E di sperimentare nuove forme di piacere.
Nuovi strumenti per masturbarsi

Ad oggi ci sono una miriade di strumenti per provare piacere utilizzando la tecnologia. Gli stessi sex toys si sono evoluti al punto tale da poter generare sensazioni intime sempre più intense e potenti. Vediamo insieme alcuni prodotti tecnologici di ultima generazione per fare del buon autoerotismo sia da soli che in compagnia del partner.
SexDolls

SexDolls: le bambole in lattice di ultima generazione sono una tipologia di sex dolls, ossia di bambole sessuali. Sono molto realistiche, sia dal punto di vista estetico che da quello del tatto. E puoi utilizzarle sia per scopi sessuali che per quelli di compagnia.
Le bambole in lattice di ultima generazione sono realizzate con tecnologie avanzate, come la stampa 3D. E sono in grado di replicare fedelmente le forme del corpo umano. Possono avere diversi gradi di flessibilità e possono essere personalizzate in base alle preferenze del cliente.
Sono disponibili in diverse dimensioni e possono avere una vasta gamma di accessori come capelli, vestiti, giocattoli sessuali, ecc. Le migliori bambole presenti sul mercato sono le RealDool così come ben spiegato nella guida, le migliori bambole del sesso.
SexMachine

SexMachine: immagina una macchina del sesso in grado di penetrare con diverse intensità. La sexmachine di Lovense è un dispositivo di ultima generazione progettato per soddisfare i desideri sessuali dell’utente in modo realistico ed emozionante. Grazie alla tecnologia avanzata, questa macchina per il piacere è in grado di simulare il movimento e la pressione della penetrazione. Offre un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente. L’utilizzo è semplice e intuitivo, basta collegare il dispositivo ad una fonte di alimentazione e utilizzare i comandi a distanza per regolare la velocità e la profondità della penetrazione. Inoltre, è possibile sincronizzare la sexmachine di Lovense con un’app per dispositivi mobili, per un controllo ancora più preciso e personalizzato dell’esperienza sessuale. La sexmachine di Lovense è un’opzione ideale per chi cerca un’esperienza sessuale intensa e realistica, senza dover ricorrere ad un partner fisico.
Nora di Lovense

Nora di Lovense: è un sex toy femminile progettato per il piacere delle donne. È un vibratore a forma di coniglio con un design ergonomico che si adatta perfettamente alla forma del corpo femminile. Il coniglio ha due orecchie morbide e flessibili che stimolano il clitoride mentre la base rotante si muove per stimolare il punto G.
Il vibratore è controllato da un’applicazione mobile che consente di regolare la velocità e l’intensità della vibrazione. Inoltre, l’applicazione consente di creare e salvare i propri programmi di oscillazione personalizzati e di utilizzare il vibratore in modalità remota. Questo significa che il partner può controllare il giocattolo da qualsiasi luogo con una connessione internet. E magari utilizzarlo durante le chiamate video, così da avere un’esperienza sessuale a distanza più coinvolgente.
Nora di Lovense Rabbit è un sex toy altamente tecnologico e avanzato, progettato per offrire una vasta gamma di opzioni di stimolazione e di personalizzazione per un’esperienza sessuale più soddisfacente e intensa.
Videochat Erotiche

Videochat Erotiche: le videochat sex rientrano nelle soluzioni innovative tra masturbazione e condivisione mediante tecnologia. Sono strumenti utilizzati da uomini, donne, trans e gay. Consentono di poter scegliere un partner virtuale e iniziare a godere online interagendo mediante dirette live di carattere erotico porno. Tra le videochat più ricercate e in voga troviamo StripChat, Ragazze in Vendita e Skeeping.
Film porno

Film Porno: con l’avvento di internet guardare film hard per poi stimolare la fantasia e toccarsi in totale privacy non è mai stato così facile. Milioni di utenti di tutto il mondo cliccando ogni sera la parola Pornhub prima di andare a letto. Al contrario del passato oggi è molto semplice poter vedere film adult sul web, lo è ancor di attivando abbonamenti di canali adult a pagamento con fruizione di materiale adult vietato ai minori di 18 anni. Il vantaggio di abbonarsi ad un canale adult a pagamento è quello di poter guardare film di altissima qualità da PC o TV senza incorrere in potenziali virus dannosi. A tal proposito molto utenti utilizzando canali TV porno come il famosissimo portale Dorcel TV.
Storia della masturbazione, conclusioni
Ora che hai scoperto la storia della masturbazione, l’evoluzione e i suoi benefici, non puoi negare l’importanza di questa pratica nella vita di ognuno di noi. Approfitta della libertà e della tecnologia che abbiamo a disposizione per vivere un’esperienza sempre più immersiva e appagante, ma non dimenticare l’importanza dell’equilibrio (l’eccesso è sempre sbagliato, in qualsiasi ambito). E Adesso, Clicca qui sotto per scoprire il piacere di godere online con nuove persone e vivi al meglio questa esperienza. Buon divertimento!
.....