banner
IncontriScambisti

Relazioni Poliamorose e Scambiste: Qual è la Differenza?

Condividi l'articolo

banner

Le relazioni poliamorose si stanno diffondendo anche in Italia, anche se continua ad esserci un po’ di confusione. In molti trattano il poliamore come una forma di scambismo, anche se non è proprio così. I due stili di vita hanno dei punti in comune e possono convivere, ma non è detto che lo facciano.

In questo articolo farò chiarezza su cos’è davvero il poliamore e quali sono le sue criticità.

Come funzionano le relazioni poliamorose

relazione poliamorosa

Il primo passo è capire com’è fatta una “coppia” poliamorosa. Le virgolette sono d’obbligo, dato che non è detto che si abbia a che fare con due persone e basta. La caratteristica principale del poliamore è infatti la possibilità di formare agglomerati di persone che hanno una relazione.

Le coppie scambiste hanno un rapporto puramente fisico con le altre coppie o con i singoli. Qualche volta si possono formare delle belle amicizie, ma la relazione amorosa vera e propria riguarda solo le singole coppie. Nel poliamore, invece, ci possono essere sia relazioni sessuali sia relazioni romantiche.

Chi ha una relazione poliamorosa può avere una moglie/marito, un fidanzato e qualche scappatella occasionale. Il fidanzato in questione può vivere con gli altri membri della coppia o da solo, oppure insieme ad altre persone. Si crea quindi una rete di persone unite dall’amore oltre che dal sesso, che fanno progetti tra loro e si sostengono nei momenti difficili.

Cosa ha in comune e cosa no con lo scambismo

Sia il poliamore sia lo scambismo rientrano nella categoria delle non-monogamie etiche. Insomma, i partecipanti sono tutti consapevoli della situazione e sono favorevoli a questo stile di vita. Fare sesso con altre persone non è in sé un tradimento, quindi, anche se lo può diventare in alcune situazioni.

Proprio come chi pratica scambismo, anche coloro in una relazione poliamorosa rispettano sempre delle regole interne. A seconda della situazione, si può decidere di fare sesso e avere una relazione solo con alcune persone. In questo caso, fare sesso con altri sarebbe un tradimento vero e proprio.

La discriminante maggiore tra poliamore e scambismo è l’aspetto amoroso, appunto. Per questa ragione, può capitare che si sfoci dallo scambismo al poliamore: se la relazione con un’altra coppia o un singolo diventa profonda, è possibile che diventi a tutti gli effetti parte integrante di una relazione sentimentale oltre che sessuale.

Le difficoltà tipiche delle relazioni poliamorose

poliamorosa

Sul blog trovi un articolo dedicato ai vantaggi dell’avere una coppia aperta o una relazione poliamorosa. Il più evidente è la possibilità di non reprimere certi desideri e, anzi, di condividerli con il partner. Inoltre, l’avere più partner sentimentali aumenta la stabilità emotiva, dato che c’è sempre qualcuno cui rivolgersi in caso di difficoltà. Ciononostante, imbarcarsi in una relazione poliamorosa comporta delle difficoltà meno presenti nello scambismo.

banner

Il problema maggiore è la gelosia. All’inizio può essere difficile guardare il partner mentre fa sesso con altre persone, almeno per qualche scambista neofita. Alla fine della serata, però, torna a casa con te ed è con te che fa progetti e costruisce un futuro. Nel poliamore le cose sono diverse: il partner ha un rapporto anche sentimentale con altri, fa progetti con loro. Tu non hai l’esclusiva sul suo cuore, il che può essere molto difficile da digerire.

La mancanza di esclusiva sentimentale diventa ancora più dolorosa quando il partner dà la priorità a un’altra relazione. Sarebbe bello poter mettere tutti sullo stesso piano, ma la verità è che c’è sempre una storia più importante di un’altra. Per qualcuno è inaccettabile: molto meglio fare sesso selvaggio con altri, divertendosi tutti senza strascichi amorosi.

Il poliamore porta a relazioni tossiche?

Non è detto, così come non è detto che tutte le relazioni chiuse siano sane. Per imbarcarsi in una relazione del genere serve sicuramente una certa consapevolezza, come nelle non-monogamie etiche in generale. Se questa consapevolezza manca, si possono creare situazioni tossiche. Se però ci sono comunicazione e rispetto reciproco, il poliamore ha tutte le premesse per essere qualcosa di bellissimo.

Il mio consiglio è di affrontare la cosa con sincerità e, soprattutto, cercando di capire che cosa desideri davvero. Vuoi fare sesso con persone diverse, da solo o insieme al partner? È un ottimo proposito, ma se desideri solo questo è meglio optare per lo scambismo o per una coppia aperta. Altrimenti, rischi di ferire i sentimenti di altre persone.

Inoltre, è fondamentale determinare dei limiti ben precisi e rispettarli sempre. Ciò che rende una relazione poliamorosa – o scambista o aperta – tossica, di solito, sono le bugie e i tradimenti.

Come si iniziano le relazioni poliamorose?

Il primo passo è interagire con altri poliamorosi. Esistono veri e propri aperitivi dedicati a chi è interessato a questo stile di vita o lo pratica di già; comportano qualche rischio per la privacy, ma possono essere una buona opzione per i più audaci. Altrimenti ci sono i siti di appuntamenti: chissà che tra una scopata di fuoco e l’altra non sbocci l’amore.

Più volte, si spera.

.....
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TELEGRAM SEX
"Entra nel nostro canale"

X