5 Manuali BDSM per Inesperti e Veterani
Metto le cose in chiaro: i manuali di BDSM non sostituiscono né la pratica né eventuali workshop. I libri sono un ottimo punto di partenza per chi non sa da dove cominciare, per acquisire quanto meno le informazioni essenziali. Tornano utili anche per i veterani del sesso estremo, che vi possono trovare spunti per nuove zozzate da provare.
Chiarito quello che c’era da chiarire, esistono buoni libri a tema nel panorama italiano? Non tantissimi: gran parte dei manuali BDSM dedicati a pratiche di nicchia sono solo in lingua inglese. In ogni caso, sono riuscita a trovarne quattro in italiano fondamentali per chi ama il BDSM; l’ultimo è purtroppo solo in inglese, ma vale la pena fare uno sforzo in più per leggerlo.
Ecco i 5 manuali BDSM:
Gli argomenti del post
1.“Guida per esploratori dell’erotismo estremo”, di Ayzad

In Italia, Ayzad è considerato uno dei principali esperti di BDSM e buona parte del merito è anche di questo librone.
Arrivato ormai alla sua quinta edizione, “Guida per esploratori dell’erotismo estremo” è il manuale che racchiude tutto l’essenziale del BDSM. L’autore spiega le differenze tra sadomasochismo patologico ed erotismo estremo sano, concentrandosi anche sulla psicologia di chi si tuffa in queste pratiche. Pratiche che non manca di approfondire.
Capitolo dopo capitolo, Ayzad fornisce un’infarinatura dei principali giochi BDSM, offrendo anche spunti sulla sicurezza e le attrezzature. Insomma, un manuale da tenere sottomano in caso di dubbi e da leggere più volte.
2.“Bondage – Manuale pratico per iniziare”, di Davide La Greca

Davide La Greca o “Maestro BD” è un’altra figura nota nel BDSM italiano, conosciuto soprattutto tra coloro che praticano bondage giapponese.
Il libro in questione si ripromette di essere un manuale pratico per chi vuole approcciarsi all’arte dello shibari, completo di disegni e di spiegazioni passo a passo. Al suo interno puoi trovare anche spunti su come slegare il partner, passaggio spesso trascurato, e sugli aspetti da affrontare durante la negoziazione.
“Bondage – Manuale pratico per iniziare” torna sicuramente utile a chi è agli inizi, ma ti dico la verità: non lo consiglierei mai a chi non ha mai preso una corda in mano. Per imparare a legare con le corde, bisogna fare almeno una o due lezioni con una persona esperta. Un libro (o un video, se è per questo) non è in grado di dirti quanto stringere né di darti un feedback.
Una volta apprese almeno le basi con lezioni in presenza, il manuale di La Greca è ottimo per rivedere i passaggi che non ricordi o per scoprire legature nuove.
3.“Be kinky! 12 (e più) esperienze per un anno di piacere”, di Andrea Farolfiù

Proprio come Davide La Greca, anche Andrea Farolfiù nasce come maestro di bondage giapponese. Negli anni è diventato anche un educatore sessuale certificato, ragione per cui è una persona enormemente qualificata per divulgare il BDSM.
Nello specifico, “Be kinky!” è un manuale dedicato ai novizi del BDSM, quindi forse un po’ troppo superficiale per chi ha già un’esperienza consolidata. In compenso, fornisce tutte le informazioni necessarie per approcciarsi all’ambiente con rilassatezza, usando un linguaggio semplice e anche un buon numero di illustrazioni.
Accanto agli approfondimenti dedicati alle pratiche, ci sono anche riflessioni sull’etica del BDSM e sulla comunicazione. Ciò lo rende un buon punto di partenza anche per chi ha certe tendenze e vuole aprirsi a un partner vanilla.
4.“Guida al kink”, di Tristan Taormino

Tristan Taormino è una divulgatrice statunitense che ha scritto un gran numero di manuali dedicati al sesso, alcuni dei quali tradotti in italiano. “Guida al kink” è uno di questo e affronta proprio il tema del BDSM; tra l’altro, la prefazione italiana è a cura di Ayzad.
Il manuale somiglia per certi aspetti a quello di Ayzad, pur essendo meno lungo e dettagliato. Uno dei suoi pregi è l’essere in realtà un’opera corale: ciascun capitolo è stato scritto da un kinkster esperto in quella data pratica. Ciò dà una marcia in più al manuale, fornendoti spunti che possono derivare solo dalla pratica.
Ti consiglio di tenere il manuale in libreria, perché vi troverai davvero tante cose interessanti. Prima di leggerlo – e di mettere in pratica ciò che leggerai – aspetta di essere un po’ più navigato, quanto meno se sei agli inizi. Alcune delle pratiche spiegate sono infatti molto avanzate e, forse, Taormino non mette abbastanza in risalto la cosa.
5.“Better Bondage for Every Body”, di Evie Vane

Chiudo con l’unico dei manuali BDSM in lingua inglese presente in questa lista. Mi dispiace, ma per il momento non esiste un’edizione italiana di “Better Bondage for Every Body”. Ciononostante, penso che valga la pena affrontare la barriera linguistica.
Quasi tutti i manuali di bondage sono scritti da rigger, ovvero da persone che legano. Questo libro è un’eccezione nel suo genere, dato che Evie Vane è una bunny, ovvero una persona che si fa legare. Vane fornisce quindi un punto di vista inedito sulla pratica, che si traduce in ampi capitoli dedicati alla sicurezza e a come prevenire incidenti.
Un aspetto interessante del libro è anche l’attenzione data alla legatura di corpi non conformi. L’autrice fornisce consigli pratici su come legare persone in sovrappeso, persone anziane, uomini (nel kinbaku, i bottom sono quasi sempre donne), persone con disabilità.
Insomma, la ciliegina sulla torna per chiunque voglia approfondire il bondage giapponese mediante la lettura!
.....