Come Ottenere Potenti Erezioni con il Vino di Cocco
I rimedi alla disfunzione erettile, o più semplicemente gli aiutini per ottenere una potente erezione, non sono mai troppi. Pillole come Viagra e Cialis sono utilissime, ma è sicuramente meglio riuscire a farcela usando esclusivamente ingredienti naturali. Questi ultimi infatti non hanno le controindicazioni che invece possiedono i medicinali. In natura grazie al cielo non mancano le sostanze afrodisiache. Oggi voglio svelarvi i segreti di un rimedio naturale efficacissimo e molto poco conosciuto da noi occidentali: sto parlando del vino di cocco, ideale per l’erezione.
Gli argomenti del post
Vino di cocco fatto in casa
Cos’è il vino di cocco
Il vino di cocco è una bevanda quasi sconosciuta da noi ma apprezzatissima in Africa, Filippine, Thailandia, India e Cambogia. Si tratta di una bevanda alcolica ottenibile dalla palma e precisamente dalla fermentazione della sua linfa. Palm Wine è infatti il nome inglese di questo portentoso prodotto. Talmente facile e rapido da produrre da essere apprezzato anche nei più sperduti angoli dei paesi sopra citati, ma poco conosciuto dai turisti poiché il suo sapore è molto deciso a causa della sua forte acidità.
La bianca linfa della palma fermenta a una velocità elevatissima, e in pochissime ore di esposizione all’aria già si arricchisce della componente alcolica, quindi il prodotto raccolto la mattina sarà già perfetto per essere consumato la sera stessa e non oltre.
Usare il vino di cocco per l’erezione
Questa bevanda a base di cocco ha un potere afrodisiaco fortissimo. Nei paesi d’origine è usata proprio per difendersi dai problemi di erezione. In particolare da parte degli uomini che soffrono di diabete di tipo 2 (che causa impotenza).
Molto apprezzato come antiossidante e vasodilatatore (contiene potassio). Il vino di cocco favorisce l’espansione dei vasi sanguigni e quindi dei corpi cavernosi del pene, che possono quindi accogliere facilmente il sangue e arrivare così all’erezione.
Possiede anche un alto contenuto di niacina, o vitamina B3, che aiuta il corpo a secernere ormoni che aumentano il desiderio sessuale. Per questi motivi nei paesi dove è usato viene considerato da sempre un rimedio per la disfunzione erettile. Particolarmente indicato per chi soffre di diabete, colesterolo o è comunque in età matura.
Ho letto addirittura divertenti storie di mogli anziane assediate da mariti diventati sessualmente troppo voraci a causa delle ingenti quantità di vino di cocco bevuto. Costrette a difendersi dagli “assalti” (praticati più volte al giorno) di questi vecchi bevitori dal pene sempre eretto!
Le proprietà del vino di cocco

Il vino di cocco è ideale per avere potenti erezioni, ma oltre ai miracoli in camera da letto, possiede tante altre ottime qualità. È anche un toccasana per gli occhi, per la salute del cuore, per aumentare le difese immunitarie, alleviare la fatica, ritempra le energie e corrobora il cervello. Questo è possibile perché la bevanda così nutriente contiene un gran numero di vitamina B1, B2 (riboflavina), B3, B6, nonché aminoacidi, potassio, magnesio, zinco, ferro. Tutti elementi essenziali per mantenere in ottimo stato cuore e cervello, favorire la circolazione del sangue e rallentare l’invecchiamento del corpo e della mente.
Ricapitolando, il vino di cocco contiene:
- Vitamina B1: trasforma il glucosio in energia
- Vitamina B2: allevia la sensazione di fatica
- Vitamina B3: combatte il colesterolo
- Potassio: aiuta il cuore e regola la pressione
- Zinco: aiuta gli ormoni sessuali, il testosterone, la salute oculare
- Magnesio: controlla la glicemia, fa bene alle ossa
- Ferro: favorisce l’ossigenazione di sangue, muscoli e cervello
- Aminoacidi: migliorano le funzioni cognitive e la guarigione delle ferite
Questo specchietto è solo un sintetico riassunto, in realtà ognuno dei componenti appena elencati meriterebbe un articolo a parte se dovessi descrivere nel dettaglio tutte le sue proprietà e benefici per l’organismo.
Come si prepara

Se abbiamo la fortuna di avere delle palme a disposizione sarà facilissimo cimentarsi direttamente nella produzione di questa bevanda, anche semplicemente per assaggiarla e sperimentare un gusto nuovo.
Per preparare il vino di cocco occorre:
1. Incidere i rami e il tronco della palma
2. Estrarre la linfa dai rami e dal tronco della palma
3. Farla sgorgare e versarla in contenitori appositi
4. Farla fermentare all’aria per raggiungere il grado alcolico.
Questo processo sarà tanto più rapido quanto sarà alta la temperatura ambiente. I paesi caldi sono favoriti (con temperature elevate bastano meno di due ore per ottenere il vino di cocco). La cosa importante è consumare il vino subito, ovvero entro la giornata, altrimenti comincerà a diventare aceto. A seconda del tipo di vegetazione del paese, la palma di cocco può venire sostituita da palma di dattero o palma da olio. Il vino di cocco può poi anche essere distillato per produrre un superalcolico, come avviene ad esempio in Togo o nel Ghana.
L’importanza storica del vino di cocco
L’importanza storica di questa bevanda è testimoniata dal suo largo utilizzo anche in occasione di riti religiosi, feste, cerimonie. A lei sono stati dedicati libri, poesie, canzoni, dato che in molti paesi è un vero e proprio pezzo di cultura popolare. Ovviamente essendo di facile reperibilità e a basso costo, in alcuni luoghi si è diffusa una vera e propria dipendenza dal vino di cocco, chiamato anche “vino dei poveri”, nonostante non possieda una gradazione alcolica elevata.
Ma il nostro interesse verso il Palm Wine (o Palm Toddy) non è legato alle sue proprietà inebrianti (i nostri vini sono sicuramente superiori come qualità e gusto) quanto ai benefici che può donarci a livello di salute. Il vino di cocco per l’erezione è sicuramente un toccasana e sono innumerevoli le fonti scientifiche che lo indicano come valido alleato contro l’impotenza e la disfunzione erettile.
Conclusioni
Spesso al primo problema di erezione corriamo dal medico per farci prescrivere appositi medicinali, ignorando completamente che da sempre il mondo ha a che fare con queste problematiche e che sono sempre state affrontate con successo usando rimedi naturali. Dovremmo affidarci un po’ di più a millenni di saggezza popolare e provare a usare gli ingredienti che la natura ci mette a disposizione (sotto forma di cibi, bevande o integratori naturali) e solo dopo eventualmente pensare di rivolgerci a un medico per farci prescrivere medicine che di certo non sono ideali per la nostra salute e che potrebbero dare luogo a effetti collaterali indesiderati.
Soffrire di problemi erettili non è certamente piacevole, ma dopo una certa età va messo in conto. A volte basterebbe praticare sport, eliminare gli eccessi, condurre una vita più sana e ridurre lo stress per risolverli, aiutando il corpo unicamente con sostanze naturali in grado di aumentare la vasodilatazione e, se necessario, la produzione di testosterone.
Il mio consiglio quindi è quello di provare il vino di cocco senza timore, dato che non è un prodotto medico e, al contrario, ha solo effetti salutari. Ovviamente come per tutti gli alcolici, non bisogna eccedere nel suo utilizzo perché altrimenti potrebbe darci effetti contrari a quelli sperati.
.....