Come Difendersi dai Narcisisti
Difendersi dai narcisisti è importantissimo, perché non bisogna mai sottovalutare i danni psicologici ai quali si può andare incontro avviando una relazione con chi soffre di questo disturbo. Certamente spesso si usa la parola narcisista in modo improprio, definendo così chiunque si comporti in modo egoista, cinico o poco empatico, ma il Narcisismo Patologico è una cosa seria, dato che stiamo parlando di un vero e proprio Disturbo della Personalità, che necessita di assistenza psicologica. Se vuoi sapere come difendersi dai narcisisti ti consiglio vivamente di leggere per intero questo articolo: potrebbe essere davvero importante.
Gli argomenti del post
Chi sono i Narcisisti
Abbiamo già scritto una guida su come riconoscere un narcisista che ti consiglio di rileggere, ma posso dirti che quando si parla di Narcisismo Patologico si indica una vera e propria patologia, caratterizzata da una distorta immagine di se stessi, manie di grandezza e totale mancanza di qualsiasi tipo di empatia nei confronti degli altri esseri umani: specie di quelli che provano per loro affetto e amore. Il narcisista (ripeto, parlo di chi soffre di un disturbo della personalità e non del semplice cretino anaffettivo di turno) ci appare come un seduttore, una persona di successo, un leader carismatico, ma in realtà è un essere così pieno di fragilità e problemi interiori da sentire il bisogno di costruirsi un’immagine opposta rispetto a come lui in realtà si vede.
A complicare le cose c’è il fatto che molto spesso questa persona non avrà idea di questo meccanismo, perché questo è talmente interiorizzato da risultare “invisibile” ai suoi occhi. Si limiterà a credere di essere fatto così e non troverà mai nulla di strano o di condannabile nei propri comportamenti.
Strategie per difendersi e vincere col narcisista
Chi sono le Vittime dei Narcisisti
Purtroppo nelle grinfie dei narcisisti capitano le persone con le caratteristiche opposte. Ovvero le persone sensibili, che si sentono insicure, che hanno voglia di amare e di affiancarsi a una figura maestosa, brillante, sicura di se. Queste persone (anche dette Codipendenti) vedono nel narcisista una specie di semidio, una persona superiore che non conosce l’insuccesso, la timidezza, l’insicurezza, la debolezza e si sentono onorate delle sue attenzioni. Anzi, non gli sembra quasi vero che una persona così eccezionale possa interessarsi a loro, che si vedono così piccole, poco brillanti e piene di vulnerabilità. Anche perché un narcisista patologico fiuta immediatamente queste caratteristiche e fa di tutto per risultare accattivante ai loro occhi, sapendo che riceverà un’ammirazione, una sudditanza e una gratificazione che non gli verrebbe mai data da una persona ricca invece di amor proprio, che difficilmente lo vedrebbe come un re.
Perché è Importante Difendersi da un Narcisista
Puoi facilmente immaginare quindi i danni che una persona priva di empatia può provocare a una persona che al contrario è sensibile, bisognosa d’affetto, innamorata. Non è facile spiegare come difendersi dai narcisisti proprio perché la “vittima” tenderà a darsi inizialmente le colpe quando le cose andranno male, pensando di essere lei in difetto e di non meritare davvero l’amore di una persona così speciale. Il narcisista è un manipolatore, un bugiardo, un burattinaio, e non esiterà a voler rendere credibili anche le cose più assurde.
Il suo interesse primario, anzi unico oserei dire, è quello di ricevere una continua ammirazione incondizionata. Questo è il suo modo di guarire temporaneamente le sue ferite interiori, ricevute durante l’infanzia, e non si preoccupa minimamente dei danni che può causare. Anzi, nel suo distorto modo di ragionare, chi lo ama è alla fine un debole che merita qualunque pena, una creatura da disprezzare. Questo vuol dire che spesso coltiverà più relazioni contemporaneamente, per sentirsi ancora più ammirato e gratificato.
Come difendersi dai narcisisti

Intrattenere una relazione con un narcisista può essere estremamente difficile e stressante. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a difenderti da un narcisista:
- Stabilisci dei confini: definisci dei limiti su ciò che è accettabile nella vostra relazione e fai in modo che lui rispetti questi confini. Ad esempio, se è solito umiliarti in pubblico, comunica che questo comportamento non è accettabile e che non lo tollererai.
- Riconosci il comportamento del narcisista: impara a capire e identificare i segni del narcisismo, come la mancanza di empatia e l’egocentrismo. In questo modo sarai in grado di capire quando il narcisista sta cercando di manipolarti o di controllarti.
- Non prendere le cose sul personale: il narcisista potrebbe criticarti e attaccarti, ma non devi permettere che le sue azioni influenzino la tua autostima e la tua percezione di te stesso. Ricorda che il problema è con lui/lei e non con te.
- Cerca sostegno: cerca l’aiuto di amici e familiari che possano darti conforto e supporto. Potresti anche considerare di parlare con un terapeuta o uno psicologo per aiutarti a gestire le tue emozioni e a trovare modi per affrontare la situazione.
- Sii cauto/a: se stai cercando di lasciare un narcisista, assicurati di non metterti in pericolo. Potrebbe essere necessario pianificare il tuo allontanamento e cercare aiuto legale, se necessario.
È molto importante comprendere che i narcisisti sono spesso manipolativi e che potrebbe essere difficile difendersi da loro. Cerca di rimanere forte, di prenderti cura di te stesso/a e di cercare aiuto quando ne hai bisogno.
Non è facile Lasciare un Narcisista
Ti tradirà anche senza motivo, sarà capace di costruirsi vite parallele, racconterà bugie, e più tu gli crederai più lui ti tratterà male, quasi infastidito dalla tua debolezza. Eppure, non sopporterà di essere lasciato da te e di perdere tutte le energie che fino a quel momento ti ha succhiato (sì, proprio come un vampiro energetico) e pur di non lasciarti andare farà grandi gesti, grandi promesse, al punto di non riuscire più a farti distinguere la realtà dalle sue dichiarazioni così sincere e appassionate. Sarà capace di minacciare il suicidio e tu, che hai una natura diversa, non potrai credere che tutto questo sia solo una teatrale manipolazione e tornerai con lui.
Prima o poi però dovrai arrenderti alla verità: quell’uomo (o quella donna, perché il Narcisismo Maligno non è una prerogativa solo maschile) ti sta prosciugando la vita mettendoti in crisi e distruggendo la tua autostima. Spesso chi esce da una relazione con un narcisista si porta dietro pesanti problemi psicologici che richiedono l’aiuto di esperti e lunghe terapie per riuscire a rimettersi in sesto. Difendersi dal narcisista è quindi una priorità: non sottovalutare i problemi ai quali potresti andare incontro affrontando questa questione con troppa leggerezza.
Come difendersi dai narcisisti, conclusioni
Se stai leggendo questo articolo su come difendersi da un narcisista immagino che qualche campanellino d’allarme tu l’abbia già notato. Ti consiglio di approfondire la materia, magari anche parlandone con uno psicologo e provando a raccontare della tua storia per ascoltare il suo parere. Ripeto, non tutti i comportamenti poco empatici indicano necessariamente un Narcisismo Patologico, così come non tutti i tradimenti possono essere ricondotti a questo disturbo. Ma se cominci a notare delle vere e proprie “stranezze” caratteriali che ti sembrano molto vicine al tipo di personalità che ti ho descritto, non esitare a chiedere aiuto e a esporre i dubbi che ti angosciano. Intervenire in tempo sarà prezioso e rinuncia a voler fare la crocerossina perché posso già dirti che in questo caso non servirà a niente.
.....