banner
IncontriTrans

Che vuol dire Genderfluid?

Condividi l'articolo

banner

Che vuol dire genderfluid? Secondo l’enciclopedia Treccani, essere genderfluid significa rifiutare un’identità di genere fissa: puoi riconoscerti a tratti come uomo e a tratti come donna, prendendo gli elementi che preferisci dell’uno e dell’altro genere.

Il concetto può essere difficile da comprendere per le generazioni più vecchie (e anche per le più nuove, a volte), che spesso si perdono tra pronomi di genere e schwa. Come approcciarti a un possibile partner che si identifica come genderfluid? Cosa ti devi aspettare?

Cosa vuol dire essere genderfluid

In natura, esistono principalmente due sessi: maschile e femminile; ci sono individui che nascono con genitali sia maschili che femminili, ma sono una rarità. Ci sono anche persone transessuali che non riescono a identificarsi con il corpo con cui sono nate e cambiano sesso, ma sono anch’esse una percentuale minima della popolazione.

Nessuna delle cose viste sopra significa essere genderfluid. Quando si smette di parlare di sesso e si inizia a parlare di genere, infatti, le cose si complicano.

Il sesso è il complesso di caratteristiche fisiche, genitali compresi, che decidono la nostra appartenenza alla sfera del maschile o del femminile. Il genere, invece, è l’insieme di componenti sociali e comportamentali che ci identificano come uomini o donne.

Ti faccio qualche esempio stereotipato: camicia e cravatta sono abiti da uomo, mentre gonna e tacchi sono abbigliamento da donna; le donne si truccano e si depilano, mentre gli uomini si allenano per avere i muscoli grossi.

Nelle persone cisgender, sesso e genere corrispondono: chi ha genitali femminili si identifica come donna, chi ha genitali maschili si identifica come uomo. Le persone genderfluid, invece, si identificano con entrambi i generi: se esci con un uomo genderfluid, è possibile che si presenti al primo appuntamento in giacca e cravatta, al secondo appuntamento in giacca e gonna.

Che differenza c’è tra gender fluid e non-Binary

Testimonianza di persona non-binary

Non-binary è un termine ombrello che indica tutti coloro che non si identificano come cisgender, rifiutando la visione binaria “uomo-donna”. La differenza con gender fluid sta quindi nell’ampiezza del termine: essere gender fluid è uno dei tanti modi in cui si può essere non-binary.

Ti faccio un esempio.

La persona gender fluid ama mixare i generi, sia nell’abbigliamento sia nei modi di approcciare il mondo. Sotto l’ombrello dei non-binary rientrano anche gli agender, però, che rifiutano entrambi i generi e si identificano come persone “neutre”, né uomini né donne.

banner

Quali pronomi usare?

Molte persone genderfluid sono a proprio agio con i pronomi del genere assegnato alla nascita, ovvero quello corrispondente al loro sesso biologico. Tante di loro passano tranquillamente da un pronome all’altro, senza formalizzarsi troppo per un maschile o un femminile buttati lì. Ciononostante, ti consiglio di non dare niente per scontato.

Quando sei indeciso su quale pronome di genere usare, è sempre meglio chiedere. In inglese si usa il “singular they”, ovvero il plurale usato per indicare una persona singola di genere indefinito o neutro. Nell’italiano parlato non esiste niente di così semplice e diffuso, purtroppo.

Come faccio a capire se sono genderfluid

Come capire se sono genderfluid
Come capire se sono genderfluid

Così come esistono tanti modi per essere genderfluid, esistono anche tanti modi per identificare questo aspetto di sé. Per questo motivo, posso darti solo indicazioni di massima, da usare come punto di partenza per riflettere su questo aspetto di te.

Se ami assecondare i tuoi tratti più maschili o femminili, senza preoccuparti troppo di quello che dicono le norme sociali, sei probabilmente gender fluid. Se per te il genere assegnato alla nascita è qualcosa di secondario, che influenza solo in parte ciò che sei, sei probabilmente gender fluid.

Ad esempio, abbiamo toccato il tema della fluidità di genere anche in un articolo dedicato agli uomini che si vestono da donne. L’uomo crossdresser può essere un esempio di persona gender fluid: è contento con i genitali che ha, ma l’etichetta “uomo” gli sta stretta e ama esprimere anche i propri tratti femminili.

Le persone genderfluid sono pansessuali?

Una persona pansessuale è attratta da individui di tutti i tipi, indipendentemente dal sesso e dall’identità di genere. Un pansessuale è attratto da donne trans e cis, da uomini trans e cis, da persone non-binary, ecc…

Non è detto che una persona genderfluid sia anche pansessuale. La fluidità di genere non influenza l’orientamento sessuale, infatti: chi è gender fluid può essere attratto solo da donne, solo da uomini, solo da individui non-binary, solo da persone transessuali.

La sessualità umana è variegata.

.....
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TELEGRAM SEX
"Entra nel nostro canale"

X