banner
BDSM

10 film su bondage e BDSM da guardare (nel bene e nel male)

Condividi l'articolo

banner

Né il bondage né il BDSM in generale si imparano dai film, che sia chiaro. Un film sul bondage non ti insegnerà come legare. Un film sul clinical BDSM, sul pet play, su qualunque pratica BDSM non ti insegnerà come mettere in pratica ciò che vedi in video.

Per imparare a praticare il BDSM, le cose migliori sono informarti e fare pratica. Un buon film, che sia dedicato al bondage o alle automobili, serve solo per divertirti. Ecco perché mi concentrerò sui film sul BDSM che sono più divertenti e interessanti, dai quali però non devi imparare niente.

Film bondage, Secretary

BDSM e romanticismo si incontrano nello stesso film

Iniziamo dal re dei film BDSM, il primo che i kinkster citano quando si chiede loro consiglio: “Secretary” del 2002, con i bellissimi James Spader e Maggie Gyllenhaal. Un film che mostra divinamente le meccaniche di un rapporto di dominazione e sottomissione, mettendo in scena anche pratiche mostrate poco al di fuori dei porno.

Il film racconta il rapporto dell’autolesionista Lee Holloway con l’avvocato E. Edward Grey, per il quale lavora come segretaria. Dopo una partenza difficile, i due si imbarcano in una relazione sadomaso che si trasformerà in una relazione amorosa.

Bdsm film, Dogs Don’t Wear Pants

Può il BDSM aiutare a superare un lutto?

Altro film molto citato dai kinkster, più recente e più di nicchia rispetto a “Secretary”. Proprio come il film precedente, “Dogs Don’t Wear Pants” ha il pregio di mostrare pratiche poco conosciute. Il titolo è un chiaro riferimento al pet play, anche se la pratica più importante all’interno della storia è il breath play.

Nel film seguiamo il protagonista Juha attraverso il suo percorso di superamento del lutto, che avviene anche con l’aiuto della pro-domme Mona. Il loro rapporto non è propriamente sano, almeno all’inizio, data la quantità di abusi assortiti messi in scena. Ad ogni modo, rimane un film a suo modo toccante.

Film bondage, Tokyo Decadence

Un film sul bondage e il BDSM più sporchi e oscuri

“Tokyo Decadence”, uscito in Giappone nel 1992, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Murakami. Il film segue le vicissitudini della escort Ai, intrappolata in un mondo fatto di soldi e perversioni, nel quale annaspa alla disperata ricerca dell’amore.

Il film ha scene molto erotiche, ma siamo sinceri: il BDSM viene rappresentato in modo piuttosto negativo.

Film bdsm, Storia di O

Locandina del film bondage e BDSM “Storia di O”

“Storia di O” è un po’ “I promessi sposi” del BDSM, ovvero il classicone che chiunque ha studiato e che quasi nessuno ha letto. Il romanzo ha il pregio di essere decisamente più breve del suo corrispettivo vanilla ma, a costo di essere risultare impopolare, è anche più noioso e scritto peggio.

Il film del 1975 è noioso quanto il romanzo, un porno soft con idee carine rese male. La storia segue infatti O, una fotografa senza nome fidanzata con il bel René. Un giorno René porta O al castello di Roissy, affinché sia trasformata in una schiava sessuale. Dopodiché, il film ci mostra tutte le fasi della metamorfosi di O e del suo rapporto con René.

Il finale è l’esatto opposto di quello del libro.

Bondage film, Histoire d’O, ritorno a Roissy

Il celebre Hans Zimmer è stato il compositore addizionale del film “Ritorno a Roissy”

Sia il libro sia il film hanno un seguito intitolato “Ritorno a Roissy”, entrambi brutti a livelli imbarazzanti. Quanto meno l’“adattamento” cinematografico, che non c’entra nulla con il romanzo originale, è così trash da risultare divertente.

Il film, del 1984, vede la ex fotografa O nei panni della pro-domme. Un gruppo di industriali paga O per portare un loro rivale sulla via della perversione, così da rovinargli la reputazione. O si mette d’impegno e, nel mentre, ne approfitta per pervertire anche il resto della famiglia.

Nota interessante: il film originale è lungo 100 minuti, mentre l’edizione italiana ne dura solo 87.

banner

Bondage in film, Venere in pelliccia

Film BDSM o meta analisi? A voi l’ardua sentenza

Il film del 2013 è molto più che un adattamento dell’omonimo romanzo di Leopold von Sacher-Masoch: è un vero e proprio esperimento di meta narrazione. “Venere in pelliccia” racconta infatti la messa in scena di una pièce teatrale ispirata al libro, in particolare i provini per la parte di Vanda.

Più che un adattamento, il film è una sorta di analisi in forma narrativa del significato del romanzo e delle psicologie dei due protagonisti. Se cerchi un film sul bondage solo per far volare la fantasia, potrebbe risultare un po’ pesantino, anche se davvero interessante.

Film bondage, A Dangerous Method

Freud e Jung incontrano il BDSM in un film storico ma non troppo

“A Dangerous Method” dovrebbe essere un film storico con tinte BDSM; non so quanto ci sia di davvero storico al suo interno, però.

Il film è ambientato nel 1904, negli anni dell’incontro tra Carl Gustav Jung e il padre della psicanalisi Sigmund Freud. Jung, nemmeno trentenne, decide di sperimentare i metodi di Freud su una paziente. Nel giro di poco tempo, la situazione gli esplode in mano e si trasforma in un rapporto sadomasochistico tra i due.

Ottimi interpreti, scene piccanti il giusto, sceneggiatura abbastanza moscia.

Film erotici sadomaso, Quills – La penna dello scandalo

Il film sul marchese De Sade, padre del sadismo

Il vero marchese De Sade si sognava il fascino di Geoffrey Rush, colui che lo interpreta in questo film del 2000: le continue incarcerazioni fecero male al nostro grafomane preferito, che morì di malattia durante il suo ultimo soggiorno in manicomio. Una morte decisamente meno interessante di quella cui assistiamo nel film.

Non che conti poi molto, alla fin fine: “Quills” riesce a rendere in pieno lo spirito rivoluzionario del padre del sadismo, anche se a discapito della accuratezza storica. Il film parla infatti del rapporto tra il terribile marchese e la lavandaia Madeleine che, nonostante la sua innocenza, aiuta De Sade a far uscire i suoi racconti dal manicomio.

Films bdsm, La genesi di Wonder Woman

Il film sulla genesi di Wonder Woman, tra poliamore e bondage

Sapevi che il padre di Wonder Woman era uno psicologo? Soprattutto, sapevi che aveva una relazione poliamorosa con due donne, con le quali aveva anche un rapporto BDSM? Ebbene sì e tutto questo viene raccontato nel film “La genesi di Wonder Woman” che, in modo romanzato, segue le vicissitudini di una famiglia forse troppo avanti per gli anni ‘20 del ‘900.

Forse troppo avanti perfino per oggi.

Film bondage, La scandalosa vita di Bettie Page

Il film biografico su Bettie Page, la modella bondage che fece sognare il mondo

Chiudo con il ritratto interessante (anche se non troppo riuscito) di Bettie Page, l’icona del bondage che fece volare la fantasia di tante persone. Il film 2005 racconta infatti la vita di Betty Mae Page, modella che divenne famosa per le sue foto sia come slave sia come master BDSM. La sua frangetta e il suo sorriso sono ricordati ancora oggi; eppure, pochissimi sanno che fine abbia fatto.

La vera sorte di Bettie Page divenne nota solo nel 2006, un anno dopo l’uscita del film in questione. Di conseguenza è normale che il finale del film sia poco accurato e, purtroppo, molto più felice della vera sorte di Bettie.

Live Fetish sex!

.....
Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TELEGRAM SEX
"Entra nel nostro canale"

X